I massaggi rinvigorenti possono rivelarsi benefici sia prima che dopo un'attività fisica o se si attraversa un periodo di stress. Solitamente durano poco, solo alcuni minuti, in modo da risultare piacevoli ma non troppo rilassanti per chi li riceve. Chiedete a qualcuno di eseguire le fasi che trovate di seguito.
1. Scaldate dell'olio per massaggi (mescolando tra di loro: 50 gr. di olio di base, 16 gocce di olio essenziale di geranio, 7 gocce di olio essenziale di rosmarino, 2 gocce di olio essenziale di menta piperita) fra le mani e spalmatelo lungo la schiena e i fianchi. Cominciando dal giro vita, premete con le mani ai lati della colonna vertebrale, scivolando fino alle spalle. Aprite le mani a ventaglio sulle scapole, quindi ridiscendete con le dita lungo le costole e i fianchi, tornando la giro vita. Nel massaggiare tenete le mani e le dita rilassate, adattandole al profilo del corpo. Esercitate una pressione mentre vi spostate verso l'alto, diminuendola quando ridiscendete verso il basso. Ripetete il massaggio per alcuni minuti.
3. Prendete una mano e sollevate il braccio della persona massaggiata. Con la mano libera, scivolate con una pressione decisa del polso al gomito e all'ascella. Tornate indietro diminuendo la pressione. Guidate il massaggio con l'incavo della mano. Accellerate il ritmo del movimento nell'ultimo minuto. Passate all'altro braccio.
4.
Praticate un massaggio a impasto della schiena. Impastate delicatamente i muscoli più piccoli con il pollice e i polpastrelli, con un movimento simile alla zampa del gatto che si apre e richiude in successione. Premete e tirate i muscoli con movimenti più ampi e profondi, proprio come per impastare. Continuate per alcuni minuti.
Nessun commento:
Posta un commento